DECALOGHI
cyberbullismo e videogiochi online
stress da studente correlato
#PARLIAMONE
teatro e musica
COSA FARE PER PREVENIRE IL BULLISMO?
Consigli, regole e buone norme che ci aiutano a riflettere su diversi temi inerenti il bullismo, in contesti diversi.
PER I RAGAZZI
-
Utilizza le tecnologie in modo equilibrato e moderato, evitando di trascorrere troppo tempo online.
-
Imposta dei limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi per evitare di trascurare gli impegni scolastici, familiari e sociali.
-
Stabilisci delle regole per l’utilizzo dei dispositivi durante i pasti, prima di andare a dormire e durante gli impegni scolastici o familiari.
-
Scegli con attenzione i contenuti a cui accedi, evitando quelli violenti o offensivi.
-
Condividi informazioni personali solo con persone di cui ti fidi e non rispondere a messaggi di sconosciuti.
-
Imposta le impostazioni di sicurezza e privacy del tuo dispositivo per proteggere le tue informazioni personali.
-
Usa le tecnologie per comunicare con amici e familiari ma non trascurare i contatti faccia a faccia.
-
Sviluppa una varietà di interessi e attività che non includono l’uso delle tecnologie.
-
Segui una routine di sonno adeguata e non utilizzare dispositivi per un’ora prima di andare a dormire.
-
Sii consapevole dei rischi legati all’uso eccessivo delle tecnologie e cerca aiuto se pensi di avere problemi.
PER GLI ADULTI
-
Imposta dei limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi per evitare che i tuoi figli trascurino gli impegni scolastici, familiari e sociali.
-
Stabilisci delle regole per l’utilizzo dei dispositivi durante i pasti, prima di andare a dormire e durante gli impegni scolastici o familiari.
-
Sii un buon esempio per i tuoi figli, utilizzando le tecnologie in modo equilibrato e moderato.
-
Scegli con attenzione i contenuti a cui i tuoi figli accedono, evitando quelli violenti o offensivi.
-
Insegna ai tuoi figli a non condividere informazioni personali o foto private online.
-
Insegna ai tuoi figli ad utilizzare le impostazioni di sicurezza e privacy per proteggere le loro informazioni personali.
-
Incoraggia i tuoi figli a sviluppare una varietà di interessi e attività che non includono l’uso delle tecnologie.
-
Assicurati che i tuoi figli seguano una routine di sonno adeguata e non utilizzino dispositivi per un’ora prima di andare a dormire.
-
Sii consapevole dei rischi legati all’uso eccessivo delle tecnologie e cerca aiuto se pensi che i tuoi figli abbiano problemi.
-
Insegna ai tuoi figli a utilizzare le tecnologie in modo responsabile, rispettando gli altri e seguendo le regole della comunità online.
COSA FARE SE SONO VITTIMA DI CYBERBULLISMO?
DECALOGO PER I RAGAZZI
- Diciamo subito a qualcuno se siamo vittima di cyberbullismo! Non facciamoci fermare dall’imbarazzo o dalla paura, ma coinvolgiamo i nostri genitori, i responsabili scolastici oppure contattiamo direttamente gli amministratori dei social network.
- Assicuriamoci di salvare le schermate o di fare le foto a tutti i post e ai messaggi inviati dal cyberbullo, prendendo nota della data e dell’ora. Documentare le prove è fondamentale per poter agire.
- Non facciamoci coinvolgere! Blocchiamo immediatamente il cyberbullo sui social network, e inseriamo il suo contatto nella nostra blacklist.
- Teniamo i dati personali al sicuro: impostiamo i profili social come “privati” e non condividiamo mai le password con nessuno, neanche con i nostri migliori amici.
- Nel caso ci rendessimo conto di essere una vittima di cyberbullismo è importante non restare soli, ma cercare soluzioni a lungo termine senza farsi coinvolgere in risposte piene di rancore che darebbero solo soddisfazione al cyberbullo.
- Mettiamo i bulli di fronte alle loro responsabilità. I cyberbulli devono capire che le loro azioni possono avere delle gravi conseguenze, e che tutti hanno il diritto di vivere senza la paura dell’altro.
- Non restiamo in silenzio! Denunciando aiuteremo noi stessi ed altri che si trovano nella stessa nostra stessa situazione.. l’unione fa la forza!
- Confrontiamoci con le nostre figure adulte di riferimento. Dando loro la possibilità di monitorare il nostro comportamento su internet, possiamo prevenire eventuali minacce.
- Chiediamo aiuto prima di arrivare a perdere interesse per i dispositivi elettronici, ad avere poca voglia di andare a scuola, o a farci disturbare sonno o appetito dai problemi.
- Nel caso non doveste avere un riferimento tra quelli elencati nei precedenti punti, ricordiamoci che sul territorio esistono associazioni come Il Magnete, che possono sostenerci e darci una mano a capire come agire!
DECALOGO PER GLI ADULTI
- Parlare con noi di Cyberbullismo. Molti di noi rimangono in silenzio per vergogna, per paura che la situazione possa peggiorare o perché non vogliamo pesare sui nostri genitori.
- Agire immediatamente quando vengono a conoscenza del problema: più si rimane in silenzio e più è probabile che la situazione diventi sempre più grande e dolorosa.
- Non sentirsi in colpa, loro non c’entrano. Devono piuttosto creare un’atmosfera di fiducia così da aiutarci a raccontare ciò che ci è accaduto, senza giudicarci.
- Devono farci sentire che ci sono. Abbracciarci se ne abbiamo bisogno. Offrirci il loro sostegno e discutere con noi i passi da fare per giungere alla soluzione.
- Aiutarci a dire “BASTA”. Il cyberbullismo non deve essere tollerato.
- Accompagnarci a segnalare alle autorità preposte ciò che accade. Gli account dei cyberbulli vanno bloccati e bannati.
- Raccogliere con noi le prove, aiutare a salvare cronologie di chat o foto, senza mai inviare alcuna prova ma limitandosi a conservarla nel caso si dovesse fare rapporto alla polizia.
- Informare la scuola nel caso gli episodi dovessero accadere nell’ambiente scolastico. L’adulto potrà discutere con il Dirigente Scolastico su come affrontare la situazione.
- Contattare la polizia. Nonostante non esista ancora una legge specifica contro il cyberbullismo, molte azioni sono considerate illegali e quindi punibili. Potranno quindi aiutarci a valutare con degli esperti come procedere.
- Possono aiutarci a farci capire quanto siamo speciali, unici e preziosi. Così potranno contribuire allo sviluppo di una nostra personalità indipendente.