L’Educativa di Strada Leggera è rivolta ai pre-adolescenti e adolescenti dai 10 ai 14 anni e vuole essere un’anticipazione dell’attuale e già diffusa Educativa di Strada classica che vede come protagonisti, in modo più marcato, i ragazzi dai 14 anni in avanti. Questa tipologia di Educativa si pone come obiettivo quello di far acquisire ai ragazzini nuove competenze, consolidando in primis quelle già presenti, di modo da accompagnarli nell’acquisizione delle capacità necessarie ad imparare a gestire attività attinenti ai loro interessi e desideri. Questo porta a risultati positivi, non solo in termini di prevenzione del disagio giovanile, ma anche e soprattutto nello sviluppo di forme di cittadinanza attiva e di benessere personale e collettivo.
È importante intervenire sulla fascia pre-adolescenziale in quanto sempre più spesso emerge quanto i ragazzini non possiedano i mezzi necessari per valutare situazioni a rischio, reagendo spesso con silenzi familiari e atti di autolesionismo.
La nuova generazione, a differenza delle precedenti, è caratterizzata dalla propensione da parte dei genitori a dare sempre più fiducia ai propri figli, permettendo loro libertà sia di spazio proprio che tecnologico tale per cui all’età di 10 anni i ragazzi sono particolarmente “indipendenti”, anche se spesso non sanno gestire adeguatamente la libertà ricevuta in quanto privi di mezzi. L’indipendenza dell’età pre-adolescenziale però ha caratteristiche e sfumature differenti rispetto a quella prettamente adolescenziale, oltre i 14 anni.